DUPLICATO DELLA PATENTE PER SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE O DISTRUZIONE
(Deve intendersi distrutta la patente in cui gli estremi di riconoscimento del documento, i dati anagrafici, la data di scadenza, la foto del titolare tutti insieme non siano identificabili)
PRIMA FASE
Può essere preventivamente richiesto il permesso provvisorio di guida, rilasciato dalla Motorizzazione civile, presso il nostro ufficio valido 30 giorni.
Documenti Occorrenti
Documento d'identità valido e non scaduto
Attestazione di resa denuncia in originale o copia autenticata dall'organo di polizia; la denuncia spotrà all'autorità di polizia estera deve comunque essere ripresentata all'autorità di polizia italiana e l'attestazione di quest'ultima va consegnata al nostro ufficio
SECONDA FASE
Successivamente
può essere presentata istanza per richiedere il duplicato patente. Per la
richiesta occorre attendere 30 giorni a decorrere dalla data di resa denuncia
presso gli organi di pubblica sicurezza (tale termine non è necessario in
caso di accertata distruzione della patente).
Presentandovi presso la nostra agenzia entro la giornata di martedì, per l'istruzione
della pratica si potrà effettuare la visita medica il mercoledì sera, successivamente
alla visita con esito positivo potremo dar luogo alla pratica.
La documentazione viene presentata all'ufficio della Motorizzazione Civile
che rilascia una copia di avvenuta presentazione di richiesta di duplicato
e il permesso di circolazione con il quale e possibile guidare per un periodo
di altri 60 giorni; entro tale periodo la Motorizzazione ci darà comunicazione
dell'avvenuta definizione della pratica e, previa restituzione del permesso
sopracitato, ci consegnerà la nuova patente.
Attenzione il certificato medico non necessita se la patente di
cui si chiede il duplicato è stata rilasciata o rinnovata successivamente
al 1 ottobre 1995.
Documenti Occorrenti
Documento d'identità valido e non
scaduto
2 foto recenti formato tessera su
fondo bianco e a capo scoperto, stampate su carta non termica
Originale del permesso provvisorio
di guida, qualora sia stato richiesto con la fase 1
Qualora la domanda sia relativa ai cittadini extracomunitari, è richiesta anche la esibizione di un valido documento di identità dal quale si possa rilevare la residenza in Italia, ovvero, nel caso che quest'ultima sia variata, un certificato di residenza in bollo